top of page

FermHamente: il Festival della Scienza di Fermo che unisce conoscenza, creatività e partecipazione.

Nato con l’obiettivo di rendere la scienza accessibile, coinvolgente e parte integrante della vita quotidiana, FermHamente si rivolge a un pubblico ampio, con particolare attenzione a giovani e studenti. E' il Festival della Scienza di Fermo, nelle Marche, e nasce come progetto culturale e divulgativo che coniuga scienza, pensiero critico e creatività. Il suo nome è un gioco di parole che racchiude l’identità del festival: “Ferm” richiama la città di Fermo, mentre “Hamente” allude alla mente umana, sottolineando l’approccio umanistico e riflessivo del sapere scientifico. Ogni anno, nel cuore del centro storico della città, c'è un ricco calendario di appuntamenti:

  • Incontri con scienziati, divulgatori e ricercatori;

  • Laboratori interattivi per bambini e ragazzi;

  • Conferenze, mostre, spettacoli e attività esperienziali;

  • Eventi che intrecciano scienza, arte, filosofia e tecnologia.

L’intento è quello di creare un vero e proprio ponte tra la ricerca scientifica e la società, dimostrando come la scienza non sia solo tecnica, ma anche cultura, immaginazione e responsabilità.


Origine e sviluppo del progetto:

FermHamente nasce nel 2017 da un’idea tanto semplice quanto ambiziosa: portare la scienza fuori dai laboratori e renderla parte integrante della cultura cittadina. In un momento in cui i festival scientifici iniziavano a diffondersi in Italia (come l’ormai noto Festival della Scienza di Genova), nelle Marche mancava ancora un evento capace di coniugare divulgazione scientifica, partecipazione pubblica e valorizzazione del territorio.

Fermo, con il suo ricco patrimonio storico, la vivacità delle sue istituzioni scolastiche e universitarie, si è rivelata il luogo ideale per ospitare un evento capace di coniugare scienza e umanesimo.





Un festival nato per connettere mondi diversi

Il festival è stato pensato fin dall’inizio come una piattaforma di dialogo tra discipline, linguaggi e persone:

  • Tra scienze e filosofia;

  • Tra arte e tecnologia;

  • Tra ricercatori e cittadini;

  • Tra scuola e territorio.

Il nome “FermHamente” sintetizza questa visione: evoca non solo “la mente di Fermo”, ma anche l’invito a fermarsi a pensare, a riflettere con una “mente umana” sul significato e sulle implicazioni della conoscenza.


Obiettivi e impatto sul territorio

Gli obiettivi fondanti del festival sono rimasti invariati nel tempo:

  • Diffondere la cultura scientifica in modo inclusivo e coinvolgente;

  • Avvicinare le nuove generazioni alla scienza attraverso il gioco, l’esperienza e il dialogo;

  • Favorire il pensiero critico su temi complessi e attuali, come l’etica della tecnologia, il cambiamento climatico, le sfide del futuro;

  • Trasformare la città in un laboratorio a cielo aperto, dove le piazze, i teatri e i musei diventano spazi di scoperta e confronto.



Un festival in continua crescita

Dalla prima edizione del 2017, incentrata sul tema degli “Equilibri” (con oltre 60 eventi e migliaia di studenti partecipanti), FermHamente ha continuato a crescere anno dopo anno, mantenendo salda la propria identità. Le edizioni successive hanno affrontato temi come “Connessioni”, “Visioni”, “Confini”, “Trasformazioni”, “Mutamenti” — sempre con lo stesso approccio: la scienza come cultura viva e condivisa.

Oggi FermHamente è riconosciuto come uno dei principali festival scientifici del Centro Italia, inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le iniziative nazionali di divulgazione di rilievo.





Un appuntamento da non perdere!

FermHamente rappresenta molto più di un festival: è un’occasione per riflettere, conoscere, sperimentare e appassionarsi. Un evento capace di unire studenti, docenti, famiglie, ricercatori e cittadini in un unico grande dialogo sulla scienza e sul nostro futuro.

L’appuntamento con l’edizione 2025, dedicata alle “Frontiere”, promette di essere ancora una volta un crocevia di idee, esperienze e visioni. Perché ogni frontiera superata è un nuovo punto di partenza verso la conoscenza.


L’edizione 2025: il tema delle “Frontiere”

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Frontiere”, un concetto ampio e stimolante, che tocca ambiti diversi — dalla scienza pura all’etica, dalla tecnologia allo spazio, dal futuro del pianeta al rapporto tra sapere e mistero.

Le “frontiere” rappresentano i limiti — fisici, cognitivi, morali — che l’essere umano cerca costantemente di esplorare e superare. Il festival affronterà queste sfide attraverso sette macro-temi:

  1. Frontiere della conoscenza

  2. Frontiere della tecnologia e dell’intelligenza artificiale

  3. Frontiere della medicina e della vita

  4. Frontiere dello spazio e dell’universo

  5. Frontiere tra scienza e magia

  6. Frontiere tra scienza, arte e società

  7. Frontiere del futuro e del pianeta


Attraverso questi filoni, FermHamente intende stimolare il dibattito su come il progresso scientifico influenzi il nostro tempo e le nostre scelte, in un continuo equilibrio tra possibilità e limiti, tra innovazione e responsabilità.



 
 
 

Commenti


  • Spotify
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
Logo-TOCC-removebg-preview.png
bottom of page