
mammaescoafareduepassi


ETICA
Ecologia e Tecnologia per l'Innovazione Culturale Accessibile

Il progetto ETICA – Ecologia e Tecnologia per l'Innovazione Culturale Accessibile propone un insieme integrato di azioni culturali interdisciplinari finalizzate a promuovere la creatività giovanile, la lettura e la transizione ecologica e digitale, con particolare attenzione ai piccoli Comuni e ai borghi dell’entroterra della provincia di Fermo.
La prima linea di intervento riguarda lo sviluppo della social radio “Mamma esco a fare due passi”, un’esperienza già attiva che sarà potenziata grazie all’introduzione di una postazione mobile alimentata da un mezzo elettrico. Questo permetterà alla radio di operare in modo itinerante, promuovendo contenuti culturali digitali (podcast, interviste, microvideo) e coinvolgendo giovani, scuole e comunità locali anche in contesti periferici. L’iniziativa mira a rafforzare la partecipazione civica, il dialogo intergenerazionale e il senso di appartenenza attraverso la condivisione di storie, idee e buone pratiche.
La seconda azione prevede l’avvio del servizio “BiblioGREENbus”, una biblioteca digitale itinerante. L’obiettivo è contribuire alla riduzione del divario digitale e culturale, favorendo la socializzazione, l’inclusione e l’economia circolare.
La terza linea di intervento, denominata Ecology Lab, si concentra sulla produzione di podcast e contenuti multimediali dedicati alla sostenibilità ambientale, all’educazione alla lettura e alla valorizzazione di esperienze virtuose. Saranno realizzate interviste, incontri con autori e registrazioni ambientali grazie all’uso di tecnologie immersive. I materiali prodotti verranno utilizzati anche a fini educativi, didattici e di promozione turistica e culturale del territorio, con particolare attenzione ai giovani e alla biodiversità dei luoghi.
Nel complesso, ETICA è un progetto che mette in rete cultura, ambiente e innovazione tecnologica, promuovendo una nuova forma di fruizione culturale diffusa e sostenibile, capace di rispondere in modo concreto ai bisogni dei territori marginali e delle comunità locali.
Attività realizzata nell'ambito del progetto TOCC0003718 CUP C77J23001470008 COR 16229760 finanziato da Next Generation EU PNRR Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi.

