top of page

Due chiacchiere con...Luigi Finucci.

Due chiacchiere con Luigi, classe 84, fermano doc, con la passione per la scrittura!

Luigi ha scritto infatti diversi libri di poesia per adulti e bambini, tra cui "Il libro dei dinosauri" (2025) "L'aspirante astronauta" (2015) "Canto dell'attesa" - "Il paese degli artigiani" (2018) solo per citarne alcuni...

L'abbiamo conosciuto lo scorso Maggio a Torre San Patrizio, presso la Biblioteca Comunale, in occasione del Laboratorio di lettura animata - per bambini e ragazzi. 1 - Chi era Luigi da bambino e chi è Luigi ora?

Il "Luigi bambino" sicuramente era molto timido. Con una grande curiosità per le cose del mondo e il loro funzionamento. Appassionato di astronomia, archeologia e molto altro. Lo sport, in seguito, ha fatto sì che sia venuto fuori un carattere più coraggioso e intraprendente. Non a caso, una volta completati gli studi al Liceo Scientifico di Montegiorgio, l'indecisione sul proseguo degli studi era fra Scienze Motorie e Filosofia e Storia.

Il "Luigi adulto" è un uomo che cerca di conservare dentro di sè il "Luigi bambino". Una persona con lo sguardo rivolto verso le piccole cose e verso chi a volta fatica in questo mondo.


2 - Che lavoro svolgi Luigi?

In verità sono diversi i lavori che svolgo e s'intrecciano a volte con le passioni. Il lavoro principale è quello nella Piscina di Civitanova dove sono allenatore dei gruppi giovanili: mi occupo di selezionare i bimbi dalla scuola nuoto e avviarli all'attività agonistica. Sono anche Docente della Federazione Italiana Nuoto, e il mio compito è di formare nuovi istruttori. La mattina lavoro anche come Chinesiologo in un centro di fisioterapia. In tutto questo cerco di incastrare la scrittura e attività di lettura nelle scuole e nelle biblioteche.



3 - Com'è nata la passione per la scrittura?

La scrittura nasce negli anni del Liceo, dove ho scoperto diversi autori, poeti perlopiù, uno fra tutti Arthur Rimbaud che mi hanno portato in altri mondi,seppur immaginari. Si è poi sviluppata negli anni iniziando a scrivere poesie e storie per adulti e per bambini, con diverse pubblicazioni.



4 - Perchè ti rivolgi ai bambini? Che mondo è quello dei bimbi?

In verità la mia scrittura s'intreccia tra il mondo adulto e quello bambino. Mi rivolgo però principalmente ai bambini perchè credo che la letteratura per l'infanzia abbia un compito determinante: quello di preparare l'infante, attraverso storie seppur inventate, al mondo. Possono e devono essere trattati temi anche ostici come la solitudine, la perdita così come la gioia e la bellezza.

Il mondo dei bambini è meraviglioso ma molto delicato. In questa fase della vita si vede il mondo circostante con stupore, ogni cosa è illuminata tanto per fare una citazione. Credo che in questo periodo storico bisognerebbe guardare ai bambini con maggiore attenzione: stando molto a contatto con loro percepisco spesso smarrimento e confusione ma questa è un'altra storia.



5 - Perchè è importante per te la lettura? Quant'è IMPORTANTE LEGGERE?

La lettura è determinante. Le parole che impariamo e immagazziniamo nel nostro cervello definiscono il nostro mondo. La lettura allarga i nostri orizzonti, ci fa vivere numerose vite. Oltre a questo credo che senza la lettura non possa arrivare la scrittura. QUindi per me è importantissima.

Leggere è un'arma silenziosa che possiamo avere tutti. Ci aiuta a determinare un pensiero critico quindi a vedere le cose da diverse prospettive. Ci pone all'ascolto del mondo in cui viviamo e degli altri.



6 - Che giudizio hai sui GIOVANI E L'UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK?

Non mi piace esprimere giudizi in generale. Credo che i social abbiano in molti casi un qualcosa di tossico ma non solo nei "giovani", anche negli "adulti". A volte mi metto a pensare a come erano le nostre vite fino a 20 anni fa senza social. Chiaramente non è tutto negativo ma abbiamo perso molto: a partire dalle relazioni umane, all'occupazione invasiva dei momenti di solitudine. Siamo connessi con il mondo ma non lo "sentiamo" più. I giovani sono solo svantaggiati poichè non hanno vissuto un prima senza social ed ecco diventa determinante il ruolo degli adulti nell'educare ad un giusto utilizzo. A volte invece di giudicare dovremmo essere da esempio, questo credo.


7 - Cosa tratta il tuo ultimo testo "Il libro dei dinosauri?"

Il libro dei dinosauri è un albo divertente sui grandi sauri vissuti milioni di anni fa, edito da Giaconi Editore. La particolarità sta nel fatto che non è il canonico libro enciclopedico bensì ad ogni dinosauro è associata una filastrocca che mette in risalto alcune caratteristiche. Ad esempio: il T-Rex dalle braccine corte, l'Anchilosauro col martello sulla coda oppure il Plesiosauro con la pelle che brilla come le stelle. Vorrei concludere dicendo che in cantiere sono in arrivo diversi libri: uno appena uscito a maggio dal titolo Ferdinand che tratta temi come la perdita e la solitudine e altri due albi che non posso ancora svelare ma che sono in uscita per fine 2025 inizi 2026. Quindi non vi resta che seguirmi e concludo con un caro saluto!!!




Attività realizzata nell'ambito del progetto TOCC0003718 CUP

C77J23001470008 COR 16229760 finanziato da Next Generation EU -

PNRR Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi.

 
 
 

Comments


  • Spotify
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
Logo-TOCC-removebg-preview.png
bottom of page